Hydrogen - Drum machine virtuale professionale open source
- Scuoladimusica
- Site Admin
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2019, 19:04
- Località: Pesaro
- Professione: Sviluppatore software presso Allart Softworks
- Attività musicale: Musicista
- Contatta:
Hydrogen - Drum machine virtuale professionale open source
Hydrogen è una drum machine virtuale professionale open source disponibile per tutti i sistemi operativi: si tratta di un progetto tutto italiano realizzato dallo sviluppatore Alessandro Cominu.
Si tratta fondamentalmente di un sequencer basato su pattern di batteria/percussioni, illimitati e concatenabili.
Hydrogen supporta un numero illimitato (limitato solo dalla potenza di calcolo del vostro computer) di tracce con capacità di volume, mute, solo e pan.
Gestisce sample (che si possono editare ed esportare) in vari formati: .aiff, .wav, .au e supporta il formato compresso FLAC.
Esistono in rete numerosi drumkit già pronti di alta qualità audio per importare il setup di batteria preferito.
https://musical-artifacts.com/artifacts ... gs=drumkit
Al suo interno integra un mixer intuitivo per la gestione dei volumi.
Supporta nativamente i driver JACK, ALSA, PulseAudio, PortAudio, CoreAudio e OSS; consente la gestione via controller MIDI di tutti i suoi strumenti.
A fianco all'export in formato .wav, .aiff, .flac, .midi e proprietario per il sorgente consente l'esportazione in formato LilyPond per l'integrazione nel famoso framework di notazione musicale.
Si tratta di un progetto maturo e molto interessante che procede spedito grazie al lavoro di una community di musicisti e sviluppatori attenta e produttiva: se volete supportare il progetto potete anche effettuare una donazione cliccando sul tasto "Donate" sulla pagina di Sourceforge del progetto oppure direttamente cliccando qui:
https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?i ... tiscali.it
Buona... programmazione!
Si tratta fondamentalmente di un sequencer basato su pattern di batteria/percussioni, illimitati e concatenabili.
Hydrogen supporta un numero illimitato (limitato solo dalla potenza di calcolo del vostro computer) di tracce con capacità di volume, mute, solo e pan.
Gestisce sample (che si possono editare ed esportare) in vari formati: .aiff, .wav, .au e supporta il formato compresso FLAC.
Esistono in rete numerosi drumkit già pronti di alta qualità audio per importare il setup di batteria preferito.
https://musical-artifacts.com/artifacts ... gs=drumkit
Al suo interno integra un mixer intuitivo per la gestione dei volumi.
Supporta nativamente i driver JACK, ALSA, PulseAudio, PortAudio, CoreAudio e OSS; consente la gestione via controller MIDI di tutti i suoi strumenti.
A fianco all'export in formato .wav, .aiff, .flac, .midi e proprietario per il sorgente consente l'esportazione in formato LilyPond per l'integrazione nel famoso framework di notazione musicale.
Si tratta di un progetto maturo e molto interessante che procede spedito grazie al lavoro di una community di musicisti e sviluppatori attenta e produttiva: se volete supportare il progetto potete anche effettuare una donazione cliccando sul tasto "Donate" sulla pagina di Sourceforge del progetto oppure direttamente cliccando qui:
https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?i ... tiscali.it
Buona... programmazione!