LMMS - Digital Audio Workstation open source e multipiattaforma
- Scuoladimusica
- Site Admin
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2019, 19:04
- Località: Pesaro
- Professione: Sviluppatore software presso Allart Softworks
- Attività musicale: Musicista
- Contatta:
LMMS - Digital Audio Workstation open source e multipiattaforma
LMMS è una piattaforma audio digitale open source e gratuita per la creazione di musica al computer (DAW), disponibile per GNU/Linux, MacOS e Windows. La versione attuale, rilasciata il 9 giugno 2019, è la 1.2.0.
Inizialmente nato come "Linux MultiMedia Studio" è stato rinominato con il suo acronimo poiché era stato fatto il porting per le diverse piattaforme.
Supporta nativamente i plugin VST(i) e LADSPA nonché i SoundFont.
Al suo interno contiene varie strutture: cito da Wikipedia
Si tratta di un software nato come alternativa FL Studio, del quale infatti può importare i progetti, con una quantità impressionante di caratteristiche (citando testualmente da Wikipedia):
Il sito fornisce una documentazione ufficiale in vari formati (PDF, Wiki), una community di sviluppatori e sostenitori molto attiva, una mailing list, un forum
https://lmms.io/forum
ed anche dei canali IRC e Discord per le chat in tempo reale:
http://webchat.freenode.net/?channels=%23lmms
https://lmms.io/chat/
Clicca qui per andare al sito ufficiale e scaricarlo:
https://lmms.io/?lang=it_IT
Buon lavoro!
Inizialmente nato come "Linux MultiMedia Studio" è stato rinominato con il suo acronimo poiché era stato fatto il porting per le diverse piattaforme.
Supporta nativamente i plugin VST(i) e LADSPA nonché i SoundFont.
Al suo interno contiene varie strutture: cito da Wikipedia
Si tratta di un software nato come alternativa FL Studio, del quale infatti può importare i progetti, con una quantità impressionante di caratteristiche (citando testualmente da Wikipedia):
- Il Song Editor, in cui è contenuta la visione completa del brano
- Il Piano-roll, che permette di scrivere le note per le tracce strumentali del Song Editor
- Un Pattern-Editor per creare ritmi o bassline ripetitivi da inserire nel Song Editor
- Il Mixer, che permette di dividere i suoni provenienti dalle varie tracce in canali e di applicare loro degli effetti
- Le Automazioni, quali controlli, picchi e tracce di automazione disegnabile
- Molti dei plugin strumentali nativi permettono sintesi additiva, modulazione di fase ed altri comuni metodi di sintesi
- È anche presente uno strumento per la sintesi di percussioni ed emulatori di strumenti famosi come il Roland TB-303
- Sono presenti emulatori dei chip audio di console di videogiochi (quali il Commodore 64, il NES e il GameBoy)
- Il programma contiene anche una versione adattata del software ZynAddSubFx
- Il programma permette di importare file MIDI, progetti di Hydrogen e di FLStudio
- Tra gli effetti nativi, vi sono compressori, limitatori, delay, riverberi, distorsori, equalizzatori e bass-enhancer
- È presente un analizzatore di spettro logaritmico/lineare
- Oltre ai VST strumentali ed effetti, è possibile importare SoundFont e patch di Gravis Ultrasound
- Il programma può ricevere e mandare segnali MIDI da componenti hardware collegati al computer (potete quindi scrivere musica con il vostro controller preferito)
Il sito fornisce una documentazione ufficiale in vari formati (PDF, Wiki), una community di sviluppatori e sostenitori molto attiva, una mailing list, un forum
https://lmms.io/forum
ed anche dei canali IRC e Discord per le chat in tempo reale:
http://webchat.freenode.net/?channels=%23lmms
https://lmms.io/chat/
Clicca qui per andare al sito ufficiale e scaricarlo:
https://lmms.io/?lang=it_IT
Buon lavoro!